sabato 17 maggio 2014

Mauri: Bontaleggio, BontàZola e Crescenza di Capra

Ciao a tutti!
Dopo diverso tempo torno a parlarvi di cibo, in particolare di un'azienda casearia ben radicata nel territorio lombardo: Mauri.
L'azienda Mauri fu fondata nel 1920 da Emilio Mauri, il quale seppe creare un'azienda moderna mantenendo la lunga tradizione casearia, che voleva la stagionatura dei formaggi nelle grotte naturali della Valsassina.
Dopo l'apertura nel 1929 di un nuovo stabilimento a Pasturo, nel 1939 Mauri diventa una S.p.A..
Al giorno d'oggi Mauri ha aperto nuovi stabilimenti, riuscendo a diversificare le produzioni, con un nuovo impianto a Treviglio (Bg), dove si trova l'impianto di raccolta del latte e la produzione del formaggio fresco e a Novara, dove si trova lo stabilimento di stagionatura del Gorgonzola D.O.P.. 
Ho potuto provare i prodotti tradizionali di casa Mauri oltre ad un prodotto novità:

Bontaleggio
È il formaggio Mauri per eccellenza. Formaggio a pasta molle leggermente filante, di colore bianco paglierino con una crosta rossastra, morbida, sottile e tendenzialmente rugosa. Dolce e delicato, fondente e cremoso al palato, aromatico nelle sfumature. È stagionato per 40-50 giorni nelle casere naturali di Pasturo, in Valsassina.

BontàZola
Di colore bianco paglierino, striature verdastre e inconfondibile sapore, è prodotto con latte pastorizzato di una sola mungitura con l’aggiunta di fermenti e muffe selezionate per l’erborinatura e stagionato per circa 60 giorni a 4-6°C.

BontàZola piccante
Formaggio erborinato dalla pasta compatta e dalle caratteristiche venature verdi. Prodotto con latte intero, è trattato a temperatura più elevata rispetto al gorgonzola dolce e stagionato per almeno 90 giorni. È il gorgonzola tradizionale, saporito e carico di aroma, adatto a veri intenditori.

Crescenza di capra
Formaggio fresco dal sapore avvolgente. Ricca di vitamine B, calcio, potassio e selenio, è ottimale per le ossa mentre il bassissimo contenuto di colesterolo lo rende adatto ad ogni tipo di dieta. È inoltre adatto a chi presenta intolleranze al latte vaccino o di soia grazie alla maggior presenza di acidi grassi a catena corta.

Ho preparato tre ricette utilizzando questi formaggi: un'insalata adatta come antipasto o finger food, un primo primaverile e... un dolce!
  • Insalata di farro, pere, rucola e zola
Ingredienti:
Farro
1 mazzetto di rucola
1 pera
Bontàzola piccante Mauri
Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di miele
Sale e pepe q.b.
  1. Sciacquiamo il farro e lessiamolo in acqua salata. Una volta terminata la cottura facciamolo intiepidire.
  2. Laviamo la pera e tagliamola a pezzetti senza togliere la buccia.
  3. Laviamo e mondiamo la rucola e spezzettiamola.
  4. Tagliamo il Bontàzola piccante a pezzetti.
  5. Uniamo tutti gli ingredienti in una ciotola.
  6. Prepariamo una vinaigrette con l'olio, l'aceto di vino bianco, il miele e aggiustiamola di sale e pepe, condiamo con questa salsina l'insalata.
  • Risotto asparagi e Bontaleggio
Ingredienti:
Riso
½ cipolla
Asparagi
Bontaleggio Mauri
Brodo vegetale
Burro
Vino bianco
  1. Tagliamo a velo la cipolla e facciamola imbiondire in una casseruola con il burro.
  2. Laviamo e tagliamo gli asparagi a pezzetti e aggiungiamoli alla cipolla. Lasciamoli rosolare leggermente.
  3. Uniamo il riso, facciamolo tostare e sfumiamolo con il vino bianco.
  4. Aggiungiamo il brodo e continuiamo la cottura finché il brodo è completamente assorbito.
  5. A cottura quasi ultimata togliamo dal fuoco, aggiungiamo il Bontaleggio Mauri e mantechiamo il risotto.
  • Muffins con crescenza di capra e nocciole
Ingredienti:
120 gr. farina
60 gr. zucchero
1 cucchiaino di lievito
1 uovo
125 gr. Crescenza di capra Mauri
60 gr. burro
70 gr. granella di nocciole
2 cucchiai miele
  1. Con uno sbattitore elettrico lavoriamo la Crescenza di capra Mauri per renderla morbida.
  2. Aggiungiamo lo zucchero, l'uovo e 50 gr. di burro ammorbidito e continuiamo a lavorare l'impasto finchè tutto si è ben amalgamato.
  3. Aggiungiamo la farina, il lievito e 50 gr. di granella di nocciole.
  4. Versiamo il composto negli stampi per muffin imburrati e infarinati ed inforniamo per 35/40 minuti circa a 180°.
  5. Una volta cotti, togliamo i muffins dal forno e facciamoli raffreddare.
  6. Scaldiamo il miele a bagnomaria per renderlo liquido e spennelliamo la superficie dei muffins. Cospargiamo la superficie dei muffins con la granella di nocciole rimasta.

Il sito web: www.mauri.it

La pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/MauriFormaggi

 

Il posto ideale Template by Ipietoon Blogger Template